Madonna della Lettera
Patrona dei Messinesi
Venerdì 25 maggio: Rassegna dei Cori e delle Orchestre scolastiche
Si è svolto presso il Santuario "S. Maria di Montalto" Rassegna dei Cori e delle Orchestre scolastiche dedicata alla Madonna della Lettera. L'evento che è orrganizzato in collaborazione con
Orchestra e Coro Scuola Secondaria di I° Grado “D. Gallo”
Dirige il M° Francesca Cangini - Dirigente Scolastico Dot.ssa Maria Schirò
Coro Progetto PON Scuola Secondaria di I° Grado “D. Gallo”
Dirige il M° Giovanni Mundo - Dirigente Scolastico Dot.ssa Maria Schirò
Coro Progetto PON Scuola Primaria di S. Margherita
Dirige il M° Giovanni Mundo - Dirigente Scolastico Dot.ssa Laura Trincali
Coro di voci bianche “Note colorate”
Dirige il M° Giovanni Mundo accompagna il M° Piero Blanca
Sabato 26 maggio: Apertura della mostra “Gli apparati festivi in onore alla Madonna della Lettera”
Questa mattina presso la Cappella S. Maria all’Arcivescovado si è inaugurazione della mostra: “Gli apparati festivi in onore alla Madonna della Lettera”, con l’esposizione inedita di un modellino in scala 1:60 dell’antica galea con placche decorative che un tempo veniva realizzata per le festività della Madonna della Lettera nel Piano di San Giovanni. La cerimonia inaugurale ha visto lo sfilamento da Piazza Duomo alla Cappella di Via I Settembre di una formazione d’onore con tamburi della Compagnia d’Armi Rinascimentali della Stella e taglio del nastro da parte della piccola Gaia Smeralda Tavilla.
Mercoledì 23 maggio: Premiazione delle scolaresche
Palazzo Zanca, Salone delle Bandiere, ore 9.00 – Premiazione delle scolaresche intervenute al Progetto Interculturale di Patto Territoriale “Non può esserci presente senza il recupero della memoria storica del passato!”
Organizzato con l’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione da: Associazione Italiana Maestri Cattolici Sezione di Messina, Circolo ACLI “Centro Studi Historiae et Memoriae” di Messina, Associazione Eco dei Villaggi di Messina, dal Museo “Cultura e Musica Popolare dei Peloritani” – Associazione culturale Kiklos e dal Comitato cittadino Maria SS. Della Lettera.